70 morti accertati ed altre decine di dispersi che forse rimarranno tali. Uomini, donne e bambini condannati a pochi metri dalle coste calabresi, ideale punto di arrivo di un'odissea durata giorni. Sono il bilancio di una delle più grandi tragedie della storia repubblicana, da quando l'Italia è divenuta meta di fenomeni migratori tanto impetuosi quanto complessi. Si tratta di una tragedia che ha investito in pieno Cutro e Crotone, involontariamente salite alla ribalta mediatica in questi giorni: la prima in quanto costa e spiaggia, luogo di un delitto che è difficile accettare; la seconda in quanto camera ardente, luogo di raccolta di bare innocenti. La vignetta di Mario Biani pubblicata su la Repubblica del 04/03/2023 In questo difficile ruolo assegnatogli, le comunità di Cutro e Crotone hanno dimostrato a tutto il Paese grande umanità e dignità. Quella stessa dignità plasticamente impersonata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, cuore e volto delle istituzioni e...
Un'idea di libri, politica, diritto