Passa ai contenuti principali

Una questione di dignità

70 morti accertati ed altre decine di dispersi che forse rimarranno tali. Uomini, donne e bambini condannati a pochi metri dalle coste calabresi, ideale punto di arrivo di un'odissea durata giorni.
Sono il bilancio di una delle più grandi tragedie della storia repubblicana, da quando l'Italia è divenuta meta di fenomeni migratori tanto impetuosi quanto complessi.
Si tratta di una tragedia che ha investito in pieno Cutro e Crotone, involontariamente salite alla ribalta mediatica in questi giorni: la prima in quanto costa e spiaggia, luogo di un delitto che è difficile accettare; la seconda in quanto camera ardente, luogo di raccolta di bare innocenti.

La vignetta di Mario Biani pubblicata su la Repubblica del 04/03/2023

In questo difficile ruolo assegnatogli, le comunità di Cutro e Crotone hanno dimostrato a tutto il Paese grande umanità e dignità.
Quella stessa dignità plasticamente impersonata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, cuore e volto delle istituzioni e dell'unità nazionale. La sua presenza austera, silenziosa ma vigile, ha saputo rispondere e interpretare il sentimento dei crotonesi, in tanti radunatisi fuori dalla camera ardente allestita nel "PalaMilone" per urlare che le vite, in mare, si salvano. Sempre. 
In tantissimi hanno lasciato il loro saluto a quelle bare, ordinatamente disposte in un palazzetto dello sport che mai avrebbe dovuto e voluto ospitarle. Un ambiente pulito ed in ordine, così come pulita e rispettosa è stata la reazione della città, ben rappresentata dal suo Sindaco che ha invitato la Presidente del Consiglio a far visita sulla costa ionica: un atto dovuto. 

Così come dovuto è il profondo sentimento di rispetto, pietà ed amore verso gli occhi di Vincenzo Luciano, pescatore di 51 anni che, in lacrime, racconta tutta la sua delusione nel non essere riuscito a salvare nessun bambino dal mare di quella notte (https://video.repubblica.it/cronaca/naufragio-non-sono-riuscito-a-salvarli-il-dolore-dell-uomo-tra-i-primi-ad-arrivare-in-spiaggia/439349/440314).

Una realtà spesso associata a brutture, inefficienze e classifiche impietose ha dimostrato di avere un tessuto umano e sociale degno di tutto rispetto. Questa tragedia non ha lasciato indifferenti, o peggio, cinici i cutresi ed i crotonesi: sono tanti i gesti, individuali e collettivi, che testimoniano come queste comunità abbiano saputo interpretare il primordiale bisogno di umanità che in questi casi deve far da padrone. La dignità dimostrata da questo angolo di Calabria non era, purtroppo, scontata: proprio per questo ne va dato merito.

Dignità d'Italia, titola la vignetta del disegnatore Mauro Biani pubblicata su la Repubblica del 4 marzo. Per una volta, quella dignità alberga sulle coste ioniche calabresi. La speranza è che quel sentimento entri in altre stanze e si diffonda anche da pulpiti con elevati carichi di responsabilità politica e sociale.

    

Commenti

Post popolari in questo blog

Il referendum è morto! Viva il referendum!

  Roma, 8 giugno 2025 Premessa necessaria:  sono andato a votare domenica 8 giugno, ho votato e ho fatto votare 5 sì. Nel mio piccolo ho cercato di convincere altre persone a recarsi alle urne e ad esprimere comunque il loro voto: un consiglio non proprio disinteressato e solo apparentemente neutrale.  Ulteriore premessa : la crisi della nostra democrazia, data dalla scarsa capacità di mobilitazione e radicamento dei partiti e in generale dei corpi intermedi, dalla sempre crescente astensione e da un progressivo abbandono del dibattito pubblico, è ormai innegabile. Adesso siamo pronti per una rigenerante bagno di sincerità e onestà intellettuale. Non è facile, specie perché è davvero difficile andare contro le proprie legittime preferenze, convinzioni, idee. Cominciamo. 5 quesiti referendari, un’affluenza che ha toccato il 30% . Una partecipazione molto bassa che conferma una tendenza ormai consolidata: i referendum abrogativi non riescono più a coinvolgere e a chiama...

Un parlamento ha difeso la democrazia: una vittoria per tutti

(Jo Da-un/Yonhap via AP) Un Parlamento ha bloccato un golpe ed è una bella notizia per tutte le democrazie nel mondo. Premessa: si è arrivati a questo perché evidentemente qualcuno ha provato, inaspettatamente, a forzare la mano. Il baratro era lì, sotto gli occhi di tutti, e aveva assunto la forma tipica di tanti funerali dello stato di diritto: la legge marziale. Con un discorso a reti unificate il presidente (?) sudcoreano Yoon Suk-yeol aveva annunciato di aver fatto ricorso proprio a quella misura drastica con tutte le sue conseguenze: poteri speciali alle forze armate, soppressione di qualsiasi attività politica, controllo della stampa, divieto di sciopero. Poco dopo le forze speciali dell'esercito avevano circondato il parlamento, tentando di entrarvi dentro ed impedendo a chiunque l'ingresso, deputati compresi. In risposta a questo colpo di mano, i leader dell'opposizione hanno incitato tutti i cittadini a scendere in piazza e a marciare sul parlamento: una "Cap...

Il ritorno di Trump in una democrazia malata: tanti auguri!

Sono nato il 7 novembre 1992 ed oggi compio 32 anni. In quel novembre di inizio anni ’90, Bill Clinton aveva appena stravinto le elezioni battendo il presidente repubblicano George H. W. Bush. Quello stesso presidente uscito vincitore dalla Guerra del Golfo, il primo conflitto di un mondo che si lasciava alle spalle il bipolarismo della Guerra fredda. Gli Stati Uniti, liberi dallo storico nemico sovietico ormai dissolto, sembravano entrare in un’era di dominio incontrastato. Dall’altra sponda dell’Atlantico, con il Trattato di Maastricht di febbraio nasceva l’Unione europea. Con la fine del blocco comunista, pareva inevitabile l’affermazione del modello democratico liberale occidentale: qualcuno parlò di fine della Storia. Chi nasce oggi, 7 novembre 2024, viene alla luce in un mondo radicalmente mutato, con l’Occidente che guarda al futuro con incertezza . La vittoria di Donald Trump , ad appena quattro anni dalla mancata rielezione dopo il suo primo mandato, è netta.  Una ...